“Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si era visto in estate, vedere di giorno quel che si era visto di notte.”

È iniziata l'archiviazione delle opere
per l'Archivio Ufficiale di

Luca Alinari

La curatrice

Sara
Taglialagamba

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Pisa, ha poi conseguito la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e il Dottorato di ricerca alla Scuola Superiore Alti Studi di Santa Chiara, entrambi conseguiti presso l’Università degli Studi di Siena. Seguono poi il Perfezionamento in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e il corso di Post-Dottorato presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes alla Sorbone a Parigi. È direttore della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, editor-in-chief della serie Leonardo Studies per Brill (Leiden-Boston) e titolare dell’insegnamento di “Storia della Scienza nel Rinascimento” presso l’Università di Urbino. Già visiting professor al dipartimento di Robotica della UNAM di Mexico City e alla UCLA di Los Angeles, è stata borsista al Museo Galileo di Firenze. È socio di Ente Raccolta Vinciana di Milano, membro del comitato di direzione della rivista Leonardiana (Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore) e della rivista Achademia Leonardi Vinci per la FedOA University Press (Napoli, Università di Napoli Federico II). La sua attività di ricerca è orientata su molteplici aspetti dell’opera di Leonardo da Vinci e il Rinascimento Italiano e Europeo, favorendo quelli scientifici e meccanici concentrando gli studi su alcuni settori specifici come le automazioni, la robotica, l’orologeria, l’architettura e l’idraulica ed estendendosi ad altri protagonisti della cultura artistica e scientifica rinascimentale come Andrea Verrocchio e Lorenzo della Volpaia. Uno dei filoni della sua ricerca si occupa nello specifico di congegni idraulici, fontane e edifici d’acqua di Leonardo, con particolare attenzione verso i manufatti, le tecnologie e gli edifici nell’ambito della storia dei giardini e dell’idraulica tra Quattrocento e Novecento. Per la Encyclopedia of Renaissance Philosophy (Springer, Cham. 2021) ha curato le voci: Heron of Alexandria in the Renaissance, Hydraulics in Renaissance Science, Pneumatics in Renaissance Science.